I tubi inossidabili in Super Duplex UNS S32750 [1.4410 / F53 / AISI 2507], unendo le migliori caratteristiche degli acciai austenitici e di quelli ferritici, si prestano a una gamma di impieghi molto vasta, specie in con…

Acciaio duplex bifasico, l’AISI 2205 (codice alfanumerico X2CrNiMoN22-5-3) è caratterizzato da altissima resistenza alla corrosione, e per questo particolarmente utilizzato nelle piattaforme offshore e ovunque sia richie…

Acciai inossidabili austenitici al cromo-nichel-molibdeno, grazie a questa combinazione il 316 (codice alfanumerico X5CrNi17-12-2) e il 316L (codice alfanumerico X2CrNi17-12-2) sono resistenti all’azione dei cloruri, e p…

Acciai di grande utilizzo nella categoria degli inossidabili austenitici al cromo-nichel, il 304 e il 304L sono caratterizzati da buona resistenza alla corrosione, deformabilità a freddo, lucidabilità. Entrambi sono molt…

L’acciaio P91 è un acciaio alto legato al CrMoV con aggiunta di Nb, dalle elevate caratteristiche meccaniche, adatto a impieghi permanenti a temperature fino a circa 650°C (1.202 °F), molto utilizzato per la fabbricazion…

Il 316Ti (codice alfanumerico X6CrNiMoTi17-12-2) ha caratteristiche simili al 316 (entrambi inossidabili austenitici al cromo-nichel-molibdeno, resistenti all’azione dei cloruri e per questo impiegati in ambiente marino …

I tubi in acciaio nel grado P5 / T5 (codice alfanumerico X11CrMo5-1) sono usualmente utilizzati nelle raffinerie. Come il P9, il P11, il P22 e il P91, anche il P5 è un acciaio legato al cromo-molibdeno, adatto anche a es…

Il P22 / T22 appartiene alla categoria degli acciai legati per alte temperatura; è utilizzato per i tubi che devono operare a temperature permanenti fino a circa 590°C (1.094 °F), adatti anche a essere cruvati e flangiat…

I tubi in acciaio nel grado P9 / T9 sono usualmente utilizzati nelle raffinerie; come il P5, il P11, il P22 e il P91, anche il P9 è un acciaio legato al cromo-molibdeno, adatto anche a essere curvato e flangiato, utilizz…